Io sono studente alberghiero ad indirizzo di accoglienza turistica al 4 anno , e quindi ti rispondo in base a ciò che mi hanno insegnato: non esiste un testo di legge preciso che vieti l'ospitare minorenni non accompagnati, la legge sulla Pubblica Sicurezza in ambito di registrazione di ospiti in qualsiasi struttura ricettiva, quindi alberghi, pensioni, B&B, ostelli, motel, villaggi turistici, residence, campeggi ecc... Dice che OGNI ospite all'arrivo deve essere dichiarato alle autorità di competenti di sicurezza, quindi Polizia , Carabinieri o Comune, mediante un modulo speciale chiamato scheda di notifica, compilato con tutti i dati della persona che paga che prende il nome di dichiarante, e poi nell'altra parte del documento vengo registrati nome cognome, data e luogo di nascita di chi soggiorna insieme al dichiarante. Per compilare tale modulo (sia in via telematica, sia in modalità cartacea) è OBBLIGATORIO richiedere un documento valido, che sarà poi restituito alla fine della registrazione. Questo procedimento è uguale per tutti, minorenni e maggiorenni. C'è da dire che la legge stabilisce che un minore non può rispondere da solo delle proprie azioni, e quindi se succede qualcosa mentre soggiorna, in caso di assenza dei tutori o dei genitori, la responsabilità ricade su chi lo ha ospitato, se si fa male, deve curarlo lui, se rompe qualcosa non può obbligarlo a pagare i danni. Quasi tutti le strutture, richiedono un permesso firmato da un genitore accompagnato dalla fotocopia di un suo documento di identificazione e da un suo numero di telefono . Altri vogliono che il genitore lo firmi direttamente davanti ai receptionist, altri non accettano proprio minorenni. In definitiva, ti dico che ogni posto ha le sue regole a riguardo, quindi devi chiamare e informarti. Sperando di averti aiutato , Diego...