Domanda:
weekend BRESCIA?!? 10 punti al migliore!?
anonymous
2008-06-04 10:05:41 UTC
Devo passare il prossimo finesettimana a Brescia..chi mi sa dire un alberghetto romantico..ristoranti..pizzerie buone..gelaterie doc e posti da visitare???
Quattro risposte:
anonymous
2008-06-04 10:20:51 UTC
beh allora di posti da visitare c'è piazza loggia, il tempio capitolino( Il tempio Capitolino è la più importante testimonianza monumentale della "Brixia" romana.

Fu seppellito nel medioevo dalle frane del colle Cidneo e fu riportato alla luce solo nell'ottocento), il castello(Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani, il Castello è situato sul colle Cidneo) o ancora il teatro grande,il Duomo vecchio (eretto nell'XI secolo rappresenta un perfetto simbolo dell'architettura romanica),il Duomo Nuovo (ricco di capolavori rinascimentali)

o musei come il Museo di Santa Giulia (ci sn stato qualke mese fa a vedere un esposizione di quadri riguardanti l'america: America 2007-2008)

di pizzerie ce ne sono un casino ma come gelateria ti consiglio "gelateria del biondo" (artigianale e dal 1935) con gelato Buonissimo



spero ti basti... p.s. abito in provincia :D
francesca
2008-06-08 11:03:14 UTC
Ciao. Io sono di Brescia quindi ti posso aiutare senza internet e senza copiature da wikipedia ^_^

In primo luogo non hai detto se hai intenzione di stare solo in centro o andare anche fuori. Divido le informazioni in gruppi, ok?

1- CENTRO CITTA’ e CITTA’

Prima di tutto devi sapere che non si può entrare in centro con la macchina, però ci sono molti parcheggi (ahimé a pagamento) come per esempio “fossa bagni”. Non c’è neanche la metro (è in costruzione). Però c’è un servizio autobus molto efficiente!

In centro da visitare: Piazza della Loggia. Piazza Vittoria. I due duomi (vecchio e nuovo). Broletto. Moltissime chiese. Il castello. C’è anche la mostra e il museo di Santa Giulia.

Gelaterie in centro: dal biondo e Bedont. Un po’ fuori ma la migliore gelateria di Brescia: Bedussi.

Pizzerie buone in centro: don rodriguez e Al Duomo. Credo che entrambi siano anche ristoranti.

Locali serali: Pride e Golden Lion.



2- FUORI CITTA’

Franciacorta (via dei vini)

Laghi (Iseo e Garda)
Francesca M
2008-06-06 13:01:46 UTC
A differenza di altri non copierò da internet ...

Se vuoi soggiornare in bei alberghi con vista sul lago ti direi di optare per i paesi di Desenzano o Sirmione!

Se invece devi rimanere in città o limitrofi ti posso consigliare l'Hotel President a Roncedelle!!

Da li in 5 min di auto sei in città!!!

Il centro di Brescia secondo me è davvero molto bello (sono riuscita a scoprirlo grazie al mio ragazzo che è di Brescia)con il Piazzale della Loggia, punto d'incontro dei giovani poichè sono presenti numerosi ristorantini e bei locali.

Da visitare c'è appunto Piazza loggia, il Museo di Santa Giulia,la Chiesa di San Faustino, il Duomo antico e quello nuovo. Dalla piazza del Duomo vecchio sale una strada che porta al bellissimo castello che domina tutto il centro

Il Centro della città è anche sede di bei negozi se ti interessa fare shopping e recentemente hanno aperto proprio in città 1 nuovo centro commerciale chiamato "Freccia Rossa"

Come saprai Brescia è molto rinomata anche per i suoi vini!

Dalla città in 15 minuti puoi raggiungere la bellissima zona collinare della Franciacorta, (avrai snetito ancora parlare della Starda del vino della Franciacorta!!!) appunto famosa per i suoi vini soprattutto x "le bollicine"

Secondo me qualche ora a qst bellissima zona potresti dedicarla...ne vale la pena credimi!!!

Molte cantine ti danno la possibilità di fare visite guidate al suo interno e di pranzare con i piatti tipici bresciani pasteggiando con il loro buonissimo vino!

Una di qst è l'Azienda Agricola Barone Pizzini

Li sarai in un posto davvero tranquillo ed immerso nel verde ed avrai la possibilità di visitare la cantina, il museo e di mangiare nel rinomato ristorante.

Ti lascio il sito così dai un'okkiata: www.baronepizzini.it

Credimi...vale davvero la pena farci 1 salto!!!

Ma ritornando al centro città ...se ti interessano i vini ed i prodotti locali e se non vuoi muoverti + di tanto anche li trovi numerose manifestazioni, cantine e ristoranti!

Infatti nella città "passa" la " Strada del vino dei colli Longobardi) e secondo me rispetto alla Francicorta sono più organizzati ed avresti modo di visitare e conoscere Brescia ed i suoi prodotti in poco tempo ed investendo poco denaro!

In merito non dico altro....ti voglio x' lasciare il sito che secondo me è davvero interessante ed in cui troverai numerose proposte: http://www.stradadelvinocollideilongobardi.it

Se ti troverai a Brescia già da stasera sò che c'è la manifestazione Brescia con Gusto, itinerario enogastronomico in piazze, chiostri, cortili nel centro della città, in cui potrai sia assaggiare la cucina locale sia scoprire i luoghi + suggestivi del centro storico di Brescia!

Ma passiamo u pò a bar e ristoranti!!

Allora come gelateria ti consiglio il Prima o Poi in Piazza Tebaldo Bruasato che è proprio vicino a Piazza Loggia ed è solo da asporto ma ha dei tavolini esterni all'ombra degli alberi... fa un gelato che è davvero molto buono, x non parlare delle granite alla frutta (hanno una decina di gusti) che sono davvero eccezzionali!!!!

Altra gelateria rinomata in brescia e per ovvi motivi (ha un gelato squisito) è il "Bedont"

Per quanto riguarda i ristoranti l'unico in cui sono andata in centro è "La Piazzetta" è un pò caretto ma si mangia bene!!

Se invece ti capiterà di trovarti nei paraggi dell'Ospedale Civile proprio vicino c'è una pizzeria da asporto "DaPaolo" in cui si mangia una pizza al trancio davvero spettacolare e con gusti davvero particolari!

Purtroppo di locali in centro Brescia non en conosco molto ma se ti interessano anche ristoranti al di fuori della città fammi sapere!!!!

Spero di esserti stata d'aiuto!!!

Buona Brescia!!
anonymous
2008-06-04 19:30:38 UTC
Da vedere ci sn molte cose.

Monumenti

La città di Brescia vista dal castello Duomo nuovo e Duomo vecchio; a sinistra si intravede la torre del Broletto Piazza Loggia Il Capitolium Lapidario del Capitolium Tetti di Brescia sotto la neve Castello di bresciaLa "Piazza della Loggia", il complesso architettonico più omogeneo della città e splendido esempio di piazza rinascimentale chiusa; l'edificio principale è "la Loggia", oggi palazzo del Comune, iniziato nel 1492 sotto la direzione di Filippino de' Grassi. Il lato meridionale è definito dalla cortina del "Monte di Pietà". Per proteggere le botteghe in legno sulla sinistra della piazza dai frequenti incendi, nel 14° sec. è stata costruita una parete in muratura utilizzando anche pietre di origine romana ritrovate negli scavi per le fondamenta. In questa piazza il 28 maggio 1974 si è consumata la drammatica Strage di Piazza della Loggia.

La "Piazza della Vittoria" è un complesso urbanistico ed architettonico realizzato negli anni '30 del XX secolo che si ispira a quella parte del razionalismo in architettura di ispirazione fascista tipica dell'architetto Piacentini. Per realizzare la piazza venne demolita un'intera area del medievale quartiere Carmine, che al tempo si estendeva fin lì (e che in precedenza era posizione della Curia ducis, sede di re Longobardi e luogo dove soggiornò l'Imperatore del Sacro Romano Impero), privando il centro storico, a parere di molti, di gran parte del suo sapore antico e caratteristico. In compenso, si costruì una nuova grande piazza in alternativa a Piazza Loggia e a Piazza Paolo VI. Qui furono edificati i nuovi edifici che attualmente ospitano, tra l'altro, la sede centrale delle Poste e il parcheggio sotterraneo per auto centrale della città.

Nella "Piazza Paolo VI" (storicamente Piazza Duomo) si trovano:

il "Duomo vecchio" o "Rotonda" eretto nell'XI secolo contiene vari capolavori di Palma il giovane, del Moretto, del Romanino. Lo stesso edificio rappresenta un perfetto simbolo dell'architettura romanica;

il "Duomo Nuovo" anch'esso ricco di capolavori, merita ammirazione la rinascimentale "Arca dei SS. Apollonio e Filastrio" del 1510 e la cupola, calcolata come la terza più grande d'Italia dopo quella di San Pietro a Roma e quella di Santa Maria del Fiore a Firenze;

il "Broletto", antico palazzo comunale, uno dei più maestosi della Lombardia, con la Torre del Popolo (detta Pegol) e la Loggia delle grida (ricostruzione ottocentesca);

La "Piazza del Foro" è il più rilevante complesso con resti d'epoca romana di tutta la Lombardia, con gli imponenti avanzi del "Capitolium";

Il "Monastero di San Salvatore o di Santa Giulia": la basilica di "San Salvatore" è un esempio dell'architettura altomedioevale dell'Italia settentrionale; il complesso è inoltre sede del Museo della città, all'interno del quale si possono trovare numerose opere d'arte della storia bresciana, fra cui la Vittoria Alata e la Croce di Desiderio. Il monastero fu, secondo la tradizione, il rifugio di Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio, ripudiata da Carlo Magno prima della sua discesa nella penisola ed è, per questo motivo, anche un'ambientazione dell'Adelchi di Alessandro Manzoni;

La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli presenta una mirabile facciata, progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo e da lui realizzata con aiuti, con finissime decorazioni a bassorilievo, cui versop il 1500 si aggiunge il peristilio: 16 scultori collaborano alle decorazioni interne ed esterne, tra cui il nipote Antonio della Porta da Osteno (sul lago di Lugano), detto il Tamagnino.

La chiesa romanico-gotica di "San Francesco": nel paliotto dell'altar maggiore un bassorilievo marmoreo rappresentante "il Presepio" porta i caratteri della scuola dell'Amadeo;

La chiesa dei "Santi Nazaro e Celso": la pala d'altare è il "Polittico Averoldi" di Tiziano Vecellio. La facciata è in perfetto stie neoclassico ed è adornata da numerose statue maromoree di pregevole fattura, anche se la sua posizione lungo lo stretto Corso Giacomo Matteotti ne sacrifica in parte l'effettiva maestosità. Per grado di importanza, si colloca al secondo posto dopo il Duomo;

La piccola chiesa del "Buon Pastore";

La chiesa di "San Clemente", con molti dipinti del Moretto, la cui posizione fra i silenziosi vicoli della Brescia romana ne valorizza notevolmente la sacralità e la spiritualità;

La Chiesa di "San Giovanni", con il refettorio per metà affrescato dal Moretto e per metà da Girolamo Romanino;

La Stazione ferroviaria è una costruzione in stile neoclassico con elementi neoromanici, edificata nel 1854;

Il Teatro Grande.



Musei

Museo di Santa Giulia

Museo Diocesano di Brescia

Collezione Arte e Spiritualità

Museo del Risorgimento di Brescia

Pinacoteca Tosio Martinengo

Capitolium

Museo delle Armi Luigi Marzoli

Museo chitarristico degli strumenti musicali e della liuteria bresciana

Museo della Mille Miglia

Museo di Fotografia Ken Damy



Eventi ospitati

Negli ultimi anni Brescia ha conosciuto una notevole rinascita culturale: il centro di tale opera è certamente il rinnovato Museo di Santa Giulia. All'interno di tale ampio complesso si trovano:



reperti dell'età del Bronzo;

le domus dell'Ortaglia, resti di un complesso di domus romane, ancora da portare alla luce nella loro interezza (circa 1000 mq);

la basilica longobarda di San Salvatore;

l'oratorio romanico di Santa Maria in Solario;

la cinquecentesca Chiesa di Santa Giulia;

testimonianze dell'età veneta.



Tra alcune mostre tenute al museo si ricorda:



Il futuro dei longobardi (2001);

Vincenzo Foppa - Un protagonista del Rinascimento (2003);

Monet, la Senna, le ninfee (2004-2005);

Gauguin-Van Gogh. L'avventura del colore nuovo (2005-2006);

Millet. Sessanta capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston (2005-2006).

Turner e gli impressionisti. La grande Storia del paesaggio moderno in Europa (2006-2007)

Mondrian (2006-2007)

America! (2007-2008)

Van Gogh - I disegni (2008-2009)

Altre significative mostre sono state organizzate in altre sedi espositive:



Impressionisti francesi, italiani, europei (Palazzo Tosio-Martinengo);


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...